Kefir: benefici, come sceglierlo e come farlo a casa in sicurezza

Kefir: benefici, come sceglierlo e come farlo a casa in sicurezza

Cos’è il kefir e perché interessa all’intestino

Bevanda fermentata (latte o acqua) con comunità di batteri e lieviti. Può contribuire alla diversità del microbiota e alla digeribilità del lattosio nel kefir di latte (in alcuni soggetti).

Kefir di latte vs kefir d’acqua

  • Latte: gusto più pieno, spesso più proteico; contiene residuo di lattosio variabile.
  • Acqua: base zuccherina + granuli; ideale per chi evita latticini.

Scegli in base a tolleranza e preferenze.

Come sceglierlo al supermercato

  • Ingredienti semplici (latte + fermenti, senza addensanti/sporchi di etichetta).
  • Zuccheri: preferisci versioni non zuccherate.
  • Conservazione in frigo, data di scadenza/consumo ravvicinata.

Come farlo a casa (linee di sicurezza)

  1. Usa granuli attivi da fonte affidabile.
  2. Latte intero o parzialmente scremato; barattolo vetro sterilizzato.
  3. Rapporto indicativo: 1 cucchiaio granuli : 250–300 ml latte.
  4. Fermentazione a temperatura ambiente 18–24 h (coperto con garza).
  5. Filtra, conserva in frigo 2–3 giorni; risciacqua granuli con latte (non acqua clorata).
  6. Igiene scrupolosa: se odore/colore anomalo, scarta.

Se hai patologie, gravidanza o immunodepressione, parla con il medico prima di preparazioni casalinghe fermentate.

Idee d’uso

  • Smoothie con banana/avena
  • Ciotola con frutti di bosco e semi
  • Marinata leggera per pollo (solo kefir di latte)

Domanda frequente

“Posso usarlo se sono intollerante al lattosio?” → dipende dalla sensibilità; prova piccole quantità del kefir di latte ben fermentato o opta per kefir d’acqua.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.